Stats Tweet

Meunier, Constantin.

Pittore e scultore belga. Si dedicò inizialmente alla scultura, quindi, a partire dal 1854, alla pittura, disegnando tessuti e vetrate in collaborazione con Charles de Groux. Fu uno dei più importanti esponenti del Verismo belga, trattando con vigore e semplicità temi storico-religiosi e soggetti tratti dal mondo del lavoro. Il significato sociale delle sue opere divenne evidente in particolare dopo il 1880, in seguito ad un viaggio nelle regioni minerarie del suo Paese. Gli ultimi anni segnarono il ritorno di M. alla scultura, nella quale ripropose i soggetti che avevano caratterizzato la produzione pittorica. Si ricordano in particolare, come significative dell'intero percorso artistico di M., le opere pittoriche La guerra dei contadini (Bruxelles, Musée Communal), Carbonai sotto la neve (Bruxelles, Musées Royaux des Beaux-Arts) e Il ritorno dalla miniera (Anversa, Musées Royal des Beaux Arts); le opere plastiche Scaricatore del porto di Anversa (Parigi, Musée National d'Art Moderne) e Il grisou (Bruxelles, Musées Royaux des Beaux Arts) (Bruxelles 1831-1905).